Il packaging come strumento di marketing

packaging

Il packaging come strumento di marketing

Il packaging rappresenta attualmente uno dei principali strumenti di marketing che ha degli obiettivi ben precisi:

  • convincere il cliente ad acquistare il prodotto;
  • permettere di differenziarsi dai competitors della stessa categoria merceologica.

Gode infatti di un’importanza determinante in quanto serve sia a veicolare l’immagine del brand sia a rendere il prodotto più attraente ancor prima che il cliente lo acquisti.

Il packaging è in grado di comunicare personalità e ideali del produttore e spesso può essere impiegato come un vero e proprio mezzo pubblicitario. La confezione diviene perciò il principale espediente che le aziende hanno a disposizione per far risaltare il proprio prodotto sullo scaffale.

Inoltre, di fronte ad una grande quantità di prodotti dello stesso genere, il packaging funge quasi da guida nella scelta del consumatore: è soltanto attraverso la proposta di un packaging efficace che si potrà ottenere immediatamente la sua attenzione.

 

Una grande evoluzione: da semplice contenitore a mezzo di comunicazione

La parola packaging significa letteralmente imballaggio: un termine che sicuramente risulta essere abbastanza sterile e poco evocativo, ma che rende immediatamente l’idea di quelle che sono le sue funzioni principali, ovvero coprire e proteggere il prodotto da svariati fattori esterni, come per esempio l’umidità, eventuali urti, ecc. Questa definizione poteva però trovare applicazione quando erano presenti pochi soggetti economici sul mercato e quando la concorrenza era veramente bassa.

Con il passare degli anni e con lo sviluppo di numerosi studi sulle strategie di comunicazione, l’arte del packaging è progredita a tal punto da diventare una delle principali chiavi di successo del prodotto.

Il packaging ha quindi subito una grande evoluzione che lo ha portato ad essere, da mero contenitore, a un vero e proprio mezzo di comunicazione aziendale assumendo al contempo tante altre funzioni, da quella estetica a quella informativa.

Difatti, non è più sufficiente che il prodotto venduto sia utile e necessario per colui che lo acquista, ma conta anche come viene imballato e presentato nel punto vendita. Dinnanzi ad una miriade di prodotti della stessa categoria, l’aspetto può veramente fare la differenza!

Ed è proprio qui che nasce il nesso tra packaging e marketing! L’imballaggio vede quindi mutare il suo obiettivo primario, diventando uno degli elementi fondamentali dal forte impatto nella strategia di marketing con specifici obiettivi: comunicare, conquistare il cliente, vendere.

Le aziende devono quindi studiare un modo per rendere la confezione del prodotto esteticamente allettante e riconoscibile a colpo d’occhio, ma che deve sopperire ad altre funzionalità, che andremo ad analizzare a breve.

Occorre quindi trovare un valido compromesso tra originalità ed informazione, realizzando un packaging accattivante e dal forte impatto comunicativo. Per fare ciò, bisogna analizzare e anticipare i gusti dell’utente finale, senza però sottovalutare il fattore emotivo e sensoriale.

 

Le 5 principali funzioni del packaging

Il processo creativo alla base del packaging deve tenere conto di alcuni fattori:

  • il contenuto;
  • la clientela target a cui ci si riferisce;
  • l’immagine del brand percepita dai consumatori.

Un packaging efficace va quindi oltre la normale confezione del prodotto.

Protezione da agenti esterni

La funzione principale del packaging è quella di proteggere il prodotto da fattori esterni che potrebbero danneggiarlo: umidità, urti, rotture, sporcizia, ecc. I materiali utilizzati hanno lo scopo di fornire protezione e di mantenere la forma funzionale del prodotto stesso al fine di non comprometterne l’utilità.

Informazione

Le confezioni e le etichette riportano una serie di indicazioni sull’utilizzo del prodotto, sul trasporto, sul riciclo e smaltimento.

Per alcuni settori, come ad esempio quello farmaceutico e alimentare, delle tipologie di informazioni sono richieste dal governo stesso.

Praticità

Il packaging deve garantire la praticità.  La forma o la grandezza dell’imballaggio devono essere collegate al magazzino, all’uso che se ne farà.

Deve fornire inoltre convenienza e comodità durante il trasporto del prodotto da un luogo all’altro.

Sicurezza

Le confezioni possono essere realizzare con una maggiore resistenza alla manomissione per evitare i rischi di furti durante le spedizioni garantendo più sicurezza.

Promozione

Il packaging promuove il prodotto poiché esprime le sue caratteristiche, i suoi benefici, i suoi usi.

Un packaging adatto può aiutare il prodotto stesso ad essere facilmente riconoscibile sul mercato e a fare la differenza in fase di vendita.

 

Possiamo dunque definire il packaging come uno dei principali strumenti di comunicazione che rientra a tutti gli effetti nella strategia di branding.

Noi di Seriprint realizziamo packaging di vario tipo e ti supportiamo nella scelta più adeguata rispetto alle tue necessità.

Se hai bisogno di informazioni, contattaci via mail a info@seriprintonline.it oppure chiamaci al numero 080 4312708!

Tags:
,