
08 Gen Ideare l’etichetta giusta: cosa significano i colori per la psicologia e il tuo marketing
I colori riescono a suscitare nel nostro inconscio particolari emozioni e sensazioni. Ogni colore presenta infatti un significato diverso ed è in grado di trasmettere un messaggio.
Nel marketing la psicologia dei colori gode di un’importanza fondamentale poiché riesce a influenzare le scelte dei potenziali clienti: il colore può, a seconda della variazione cromatica, stabilire una determinata connessione tra l’utente e il prodotto.
(Se ti interessa la Psicologia dei colori ti invitiamo anche a leggere il nostro articolo “Come scegliere i colori giusti per un’etichetta perfetta”).
Proseguendo nella lettura potrai scoprire il significato dei colori principali.
ROSSO
Il rosso è il primo colore dell’arcobaleno e nella psicologia dei colori rappresenta quello più intenso.
È infatti uno dei colori più utilizzati nell’ambito del marketing perché è in grado di suscitare le emozioni più forti.
Il rosso è il colore dell’amore, della passione, dell’eccitazione, del desiderio in tutte le sue forme.
È il colore del dinamismo e della seduzione capace di stuzzicare il nostro lato più irruento.
Il rosso rappresenta l’energia, la vitalità, la forza, stimola l’azione. Provoca un aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa e può portare a prendere delle decisioni più rapidamente. Crea infatti una sensazione di immediatezza e urgenza (per questo viene utilizzato per i saldi).
Il rosso è il simbolo dell’amore ma anche dell’odio.
ARANCIONE
L’arancione è un colore associato alla creatività, all’entusiasmo, all’avventura e all’equilibrio. Trasmette emozioni positive.
Nel marketing viene utilizzato per le call to action per spingere gli utenti ad un’azienda oppure in determinate aree del sito per catturare l’attenzione.
L’arancione rappresenta quindi uno dei colori preferiti nel mondo della pubblicità.
Se si decide di utilizzare l’arancione intenso, il suo significato potrebbe essere associato all’aggressività.
GIALLO
Viene spesso utilizzato nei negozi per attirare l’attenzione nelle vetrine.
Nella psicologia dei colori il giallo è associato all’ottimismo e alla giovinezza, alla vivacità e all’altruismo. È in grado di stimolare l’attività del cervello.
È il colore più luminoso e il suo significato ruota attorno al sole.
Molti descrivono il giallo come un colore contradditorio, poiché unisce contemporaneamente il bene e l’ottimismo a concetti negativi quali la malattia, il tradimento, l’invidia, la gelosia
BLU
Il blu è il colore dell’autorevolezza e della professionalità ed è in grado di infondere affidabilità e fiducia.
Il blu è il tipico colore delle aziende, utilizzato anche per le divise.
È il colore ideale da indossare ai colloqui di lavoro se si vuole dare di sé un’immagine pulita, seria a affidabile.
Molte aziende utilizzano il blu nei loro loghi per fidelizzare i clienti verso il proprio brand.
VERDE
Il verde è il colore più adatto per esprimere la natura e il denaro.
Le persone che preferiscono il verde hanno sicuramente un grande senso di equilibrio e riescono a controllare gli stimoli esterni e a dirigerli creando una barriera; essi tendono inoltre ad avere opinioni molto decise e chiare.
Il verde rappresenta la crescita, la rinascita, il rinnovamento.
È un colore rilassante, utile per le persone che soffrono di ansia o di depressione.
Se da un lato però il verde esprime la tranquillità, l’equilibrio, la pace, dall’altro rappresenta il colore di sentimenti uggiosi come il risentimento, la malinconia.
NERO
Il nero è un colore molto autoritario ed esprime eleganza, potere e mistero.
Rappresenta anche la fine di un qualcosa, come una perdita, la morte. Può evocare inoltre emozioni negative quali la rabbia e la tristezza.
Nell’ambito della moda è un colore che conferisce stile e raffinatezza. Molti rivenditori decidono di utilizzarlo perciò nei loro loghi.
Il nero, inoltre, viene utilizzato nella maggior parte dei testi perché è un colore facile da leggere.
I contenuti e le parole sono importanti ma come sostiene lo scrittore Alessandro Baricco:
‘A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni’.
Prima di realizzare un’etichetta scegliendo i colori base più adatti all’immagine del tuo prodotto, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulla tecnica di stampa, per verificarne anche la singola resa sull’etichetta.
Si rimanda perciò al nostro contenuto: “Cosa significa quadricromia e come viene utilizzata questa tecnica nella stampa”.