Fustellatura tradizionale vs fustellatura a taglio laser

fustella

Fustellatura tradizionale vs fustellatura a taglio laser

Spesso avrai sentito parlare della ‘fustellatura’, ma cosa significa esattamente questo termine? Scopriamolo insieme adesso.

Il mondo della produzione delle etichette autoadesive offre attualmente due tipologie di taglio, ovvero:

  • fustellatura tradizionale o meccanica;
  • taglio laser.

 

FUSTELLATURA TRADIZIONALE

fustellatura

La fustellatura è quel processo che permette di tagliare le etichette secondo le proprie necessità attraverso un oggetto chiamato, per l’appunto, fustella. Si tratta di una piastra metallica che viene applicata ad un cilindro. La rotazione di quest’ultimo produce la perforazione dell’etichetta nella forma e nella dimensione desiderata.

La fustella deve essere prodotta su misura per ogni forma e formato di etichetta: occorre quindi creare una fustella delle dimensioni esatte della tua etichetta.

A seconda delle pressione che verrà esercitata sulla carta, si potrà ottenere un taglio netto oppure un mezzo taglio.

La fustellatura tradizionale è particolarmente consigliata per le grandi tirature; sebbene si tratti di un procedimento relativamente veloce, il suo avvio richiede però del tempo. Una volta avviata la macchina, la velocità con cui vengono tagliate le etichette è di gran lunga superiore rispetto all’utilizzo del raggio laser. È intuibile pertanto, data la complessità della lavorazione, utilizzare questo processo per la produzione di un piccolo quantitativo di etichette.

È possibile impiegare tutte le tipologie di materiali senza nessuna restrizione: tutti i supporti possono essere utilizzati per la fustellatura meccanica.

Questa tecnologia utilizza molta più energia rispetto la fustellatura a taglio laser e richiede delle tempistiche più lunghe per l’avvio della macchina. Se si opta per questa tipologia di taglio, occorre dunque aggiungere i costi della fustella e quelli di set-up del macchinario.

La realizzazione della fustella è un lavoro che prevede una grande competenza tecnica e molta professionalità: da diverso tempo Seriprint utilizza per la produzione delle fustelle provenienti da un’azienda leader del settore.

 

Curiosità: origini della fustellatura

La tecnica tradizionale della fustellatura è stata acquisita dall’industria calzaturiera. Inventata nella metà del 1800, serviva per sagomare le pelli nel momento della creazione delle suole per le scarpe.

Poiché il taglio della pelle veniva eseguito a mano, generando pertanto un grande dispendio di energie e costi, l’invenzione della fustellatrice rivoluzionò completamente il lavoro dei calzolai rendendo le scarpe molto più uniformi nella produzione e permettendo così di avere delle dimensioni standard.

 

TAGLIO LASER

Altra tipologia di taglio delle etichette è la fustellatura a taglio laser.

La fustellatura a raggio laser è una tecnologia efficace, rivoluzionaria e molto versatile.

Adatta per la produzione di piccole tirature, comporta un abbattimento considerevole dei costi per il cliente. Permette quindi di fustellare anche piccole quantità di etichette, senza applicare costi aggiuntivi.

La rapidità dell’esecuzione e l’incredibile precisione del taglio sono soltanto alcuni dei vantaggi offerti dalla fustellatura laser.

Si tratta di una tecnica sostenibile in quanto ha ridotti consumi di energia; non prevede alcun costo di impianto; permette di ridurre i tempi di avvio macchina e di creare qualsiasi tipologia di sagoma con la rimozione totale del materiale in eccesso.

Essa però non rappresenta in qualsiasi caso la scelta migliore, poiché potrebbero presentarsi delle problematiche. Se il design dell’etichetta presenta un fondo scuro, potrebbero comparire dei bordi bianchi lungo il perimetro delle etichette stesse. (Questo inconveniente non si presenta, invece, nella fustellatura tradizionale.) Tale effetto risulta ancora più evidente nel momento in cui l’etichetta viene applicata su una superficie altrettanto scura.

Per questa ragione, vi consigliamo di optare per il taglio laser se le etichette verranno applicate su superfici chiare, oppure se le etichette stesse hanno un margine di abbondanza non stampato.

Vogliamo però ricordare che il laser non può fustellare la totalità dei supporti.

Se hai bisogno di maggiori chiarimenti a riguardo, non esitare a contattarci ai nostri riferimenti.

Hai domande per noi?

I nostri recapiti sono:

info@seriprintonline.it

080 43 12 708

 

Visita il nostro sito web

https://www.seriprintonline.it/

e seguici su facebook!

Oppure richiedici un preventivo senza impegno, compilando il form sottostante