ETICHETTA DELLA BIRRA: LE 6 INDICAZIONI OBBLIGATORIE

etichetta della birra

ETICHETTA DELLA BIRRA: LE 6 INDICAZIONI OBBLIGATORIE

birra

Il settore della birra è un settore in piena espansione.

Oltre ai leader presenti, vi sono tanti piccoli produttori autonomi che realizzano prodotti artigianali con materie prime di alta qualità.

L’etichetta si rivela un grande alleato per aumentare le vendite della birra, e in generale di tutti i prodotti.

(A questo proposito leggi il nostro articolo: L’ETICHETTA COME STRUMENTO DI MARKETING DELL’AZIENDA)

Realizzare correttamente l’etichetta della birra è di fondamentale importanza per poter commercializzare regolarmente il prodotto sul mercato rendendolo riconoscibile agli occhi del cliente finale.

È necessario fornire nell’etichetta tutte le informazioni di cui il cliente potrebbe aver bisogno, tali da aiutarlo nella scelta del prodotto.

 

LE 6 INDICAZIONI OBBLIGATORIE per l’etichetta della birra

etichetta birraL’etichetta della birra deve riportare obbligatoriamente alcuni dati rispettando la normativa in vigore. Ricordate di renderli facilmente visibili.

Analizziamoli di seguito nel dettaglio.

 

  1. DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO : la legge n. 1354/1962 impone la trascrizione in etichetta della corretta denominazione dell’alimento. Sarà pertanto sufficiente scrivere ‘birra’ accompagnata dalle sue caratteristiche (es. birra analcolica, birra leggera, birra doppio malto, ecc.).
  2. ELENCO DEGLI INGREDIENTI E DEGLI ALLERGENI: la lista di questi ingredienti dovrà essere stilata in odine decrescente di peso degli stessi. Gli allergeni (ovvero ingredienti differenti dalla base di malto di orzo e luppolo) devono essere ben evidenti.
  3. QUANTITA’ NETTA DEL PRODOTTO: Deve essere espressa in litri o nei suoi sottomultipli.
  4. LOTTO DI PRODUZIONE: Ovvero la data di imbottigliamento. Si tratta di una indicazione mirata a identificare il prodotto sul mercato. Oltre a rappresentare un requisito di legge, il lotto rappresenta un valido strumento per la rintracciabilità sia all’interno che all’esterno dell’azienda.
  5. DATA DI SCADENZA E CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE: il termine minimo di conservazione (TMC) indica la data entro la quale il prodotto deve essere consumato. È solitamente accompagnata da espressioni quali “da consumarsi preferibilmente entro..” o “da consumarsi entro..” seguita dal mese e anno di scadenza. Occorre inoltre precisare le modalità di conservazione per evitare il rischio di alterazioni organolettiche. L’inserimento in etichetta di queste informazioni ha uno scopo protettivo di natura igienico – sanitaria a tutela del consumatore.
  6. NOME E INDIRIZZO DELLO STABILIMENTO DI PRODUZIONE: sull’etichetta deve essere riportato l’indirizzo dello stabilimento di produzione e la località in cui si trova. Stessa cosa deve avvenire per la sede di confezionamento qualora fosse diversa dalla precedente. Occorre inoltre riportare il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore responsabile delle informazioni di etichettatura (anche se non è il produttore o il confezionatore).

 

I NOSTRI CONSIGLI

Come realizzare un’etichetta della birra vincente? Quali sono i criteri da tenere in considerazione?

La fase di progettazione dell’etichetta richiede non solo la conoscenza della normativa, ma anche competenze grafiche, tecniche di stampa e materiali all’avanguardia, ma soprattutto una buona conoscenza delle regole del marketing.

Oltre che della normativa, occorre tener conto infatti anche dell’aspetto estetico della birra. Per conquistare il cliente e per differenziarsi dai competitors, il prodotto dovrà essere accattivante.

Nel mercato italiano sono oramai  presenti numerosi marchi di birre, la maggior parte dei quali riguarda birrifici artigianali. In questo settore, sempre più competitivo, l’etichetta rappresenta sicuramente la prima occasione per fare buona impressione sul cliente.

Grazie all’etichetta è possibile veicolare una serie di informazioni, esprimere la personalità e lo spirito del marchio, creare suggestioni.

È importante dunque affidarsi ad aziende esperte in grado di offrire un elevato grado di personalizzazione dello stampato.

Seriprint realizza etichette della birra di qualità, forte della decennale esperienza in questo settore.

In aggiunta alle carte tradizionali, Seriprint dispone di svariate carte metalliche o trasparenti dall’effetto moderno ed in linea alle ultime tendenze. Un’ampia gamma di materiali che permette di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza (anche di applicazione).

 

 

 

La fase di etichettatura non deve essere assolutamente trascurata o tenuta in secondo piano.

Crea subito la tua etichetta della birra con noi!

Vuoi maggiori informazioni? Scrivici a info@seriprintonline.it o chiamaci allo 080 4312708.

Se vuoi rimanere aggiornato, seguici anche sulla nostra pagina facebook