
25 Feb L’ETICHETTA COME STRUMENTO DI MARKETING DELL’AZIENDA
Catturare l’attenzione dei consumatori è la sfida principale per i brand odierni.
Il primo elemento che instaura un contatto tra il produttore ed il consumatore è l’etichetta, perché aiuta quest’ultimo ad eseguire una rapida lettura del prodotto. Trattasi dunque di un fattore determinante per orientare il cliente nella scelta di acquisto.
In una società in continua evoluzione, anche l’attenzione dei consumatori verso il packaging va via via acutizzandosi condizionata da nuove esigenze. Il crescente interesse per le informazioni indicate nell’etichetta e le normative sempre in aggiornamento, hanno determinato una maggiore richiesta di attenzione da parte delle aziende per presentare un’etichetta corretta, oltre che originale.
Il mondo dell’etichetta ha subito infatti negli ultimi tempi una profonda trasformazione in merito al design e alle tecniche di stampa.
A causa della forte competitività del mercato odierno, sono disponibili una moltitudine di prodotti che lo hanno reso saturo. Il consumatore avendo dunque a disposizione una vasta scelta, è diventato di conseguenza sempre più esigente. Esigenze che sono mutate parallelamente all’evoluzione della società e dei suoi trend.
Nata per avere una funzione puramente pratica, l’etichetta ha subito nel corso del tempo una grande evoluzione nel suo concetto diventando nei nostri giorni una sorta di ‘social network su carta’ in grado di raccontare quanto accade nel mondo, non soltanto la storia del prodotto stesso.
ESTETICA DELL’ ETICHETTA : IL NEUROMARKETING
Una disciplina che sta influenzando notevolmente l’estetica delle etichette è il neuromarketing, che analizzando i nostri comportamenti, ricerca quali sono le ragioni che spingono l’uomo a compiere una determinata scelta.
(Leggi anche il nostro articolo: Perché è importante per un’azienda scegliere un’etichetta efficace )
Il primo senso da stimolare nel consumatore è la vista: si suppone infatti che il 90% dei consumatori prenda inconsciamente la decisione su quale bottiglia di vino acquistare nei primi 3 secondi in cui si avvicina allo scaffale: questo ci fa capire quanto l’etichetta sia diventata un influente strumento di comunicazione.
È pur vero che l’abito non fa il monaco, ma davanti ad uno scaffale pieno di bottiglie il consumatore si affiderà nella maggior parte dei casi all’etichetta.
Un’etichetta ben visibile, un design curato nei minimi dettagli in grado di suscitare emozioni positive, grafiche e carte originali… tantissimi elementi che combinati assieme devono saper raccontare la storia e l’identità del brand.
L’etichetta oggi ha pertanto l’obiettivo di creare un contatto con il consumatore, stimolando il suo cuore e la sua mente.
L’etichetta oggi deve saper emozionare.
Non basta più soltanto vederla, ma bisogna anche toccarla con mano.
Tutto questo si è riflettuto ovviamente anche nel mondo della stampa: dall’invenzione di semplici stampanti a colori si è passati alla creazione di incredibili macchinari in grado di occuparsi solo delle nobilitazioni (finiture) delle etichette (lamine, rilievi, …).
EVOLUZIONE DELL’ETICHETTA: I NUOVI TREND
In una realtà che cambia, anche il packaging segue nuovi trend:
Etichette che mostrano l’impatto ambientale dell’azienda: poiché l’interesse verso prodotti che rappresentano questi valori va via via sempre crescendo, le aziende sono sempre più incoraggiate a mostrarlo nelle loro etichette. Il consumatore ha oggi a cuore temi come la sostenibilità e la salute perciò parole come bio-eco-natural… sono sempre più frequenti in questi nuovi packaging sostenibili.
- Etichette che mostrano opere d’arte
- Etichette rafforzate dalla realtà aumentata che offrono incredibili esperienze futuristiche
Ti è piaciuto l’articolo?
Vuoi maggiori informazioni? Scrivici a info@seriprintonline.it o chiamaci allo 080 4312708.
Se vuoi rimanere aggiornato, seguici anche sulla nostra pagina facebook