L’etichetta alimentare

etichetta alimentare

L’etichetta alimentare

L’etichetta alimentare rappresenta una vera e propria carta d’identità del prodotto e un prezioso alleato del consumatore.

In essa possiamo trovare tutte le informazioni che ci permettono di capire i nutrienti presenti all’interno del prodotto, la qualità e la provenienza. Il compito principale dell’etichetta nutrizionale è dunque quello di informare il consumatore su quelle che sono le reali caratteristiche del prodotto al fine di orientarlo consapevolmente nella fase di acquisto.

L’etichetta alimentare deve perciò rispettare alcuni requisiti fondamentali. Le informazioni devono essere:

  • Chiare, ovvero comprensibili da tutti;
  • Leggibili: devono avere una dimensione minima dei caratteri;
  • Indelebili: leggibili per tutta la vita commerciale del prodotto.

Queste indicazioni sono specificate dal Regolamento UE n. 1169/2011 e tutti i produttori hanno l’obbligo di riportarle sul prodotto.  Tale direttiva nasce per armonizzare le precedenti normative nazionali e uniformarle a livello europeo, semplificandone il quadro normativo. Tra gli obiettivi principali di questo regolamento abbiamo la volontà di assicurare un elevato grado di protezione dei consumatori, il diritto all’informazione sui prodotti consumati, la libera circolazione di alimenti sicuri e sani.

Le informazioni necessarie

etichetta alimentare

Vediamo insieme quali sono le indicazioni da riportare necessariamente sull’etichetta alimentare.

  • Denominazione e stato dell’alimento. Consiste nel nome o nella descrizione che identifica il prodotto. Vicino alla denominazione deve essere specificato lo stato fisico o il trattamento subito dal prodotto, per esempio: ‘in polvere’, ‘surgelato’, ‘affumicato’.

 

  • Elenco degli ingredienti: ovvero tutte le sostanze impiegate per produrre l’alimento elencate in ordine decrescente di peso. Se sono presenti oli o grassi vegetali occorre specificarne l’origine. (es. cocco, palma, grassi idrogenati ecc.)

 

  • Presenza di sostanze che provocano allergie o intolleranze. Esse devono essere messe in evidenza rispetto agli altri ingredienti, utilizzando un carattere diverso in modo da permetterne una rapida visualizzazione.

 

  • Durabilità del prodotto. Sull’ etichetta alimentare possono essere presenti due tipologie di indicazioni :

la data di scadenza. Indica la data entro la quale l’alimento deve essere necessariamente consumato poiché potrebbe, in seguito, rivelarsi dannoso per la salute. È accompagnato dalla frase ‘Da consumarsi entro’.

il termine minimo di conservazione (TMC). Indica la data oltre la quale il prodotto perde le sue caratteristiche organolettiche, anche se può essere ancora consumato senza diventare nocivo per la salute. Viene indicato con la dicitura ‘da consumarsi preferibilmente entro’.

 

  • Origine e luogo di produzione. Deve essere sempre indicato la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento. Si tratta di informazioni che devono essere riportate sull’etichetta per la sicurezza e la trasparenza alimentare. L’indicazione del paese di origine è obbligatoria qualora la sua omissione conducesse in errore il consumatore.

 

  • Modalità di conservazione e uso, le quali spiegano come conservare correttamente il prodotto  in modo che sia sicuro al momento del consumo.

 

  • Dichiarazione nutrizionale, ovvero le informazioni sul valore energetico dell’alimento. I valori sono generalmente espressi per 100 g/100 ml.

 

  • Lotto di appartenenza. Esso permette la rintracciabilità del prodotto. Generalmente il codice che lo identifica viene preceduto dalla lettera L.

 

  • Claims. Sono tutte quelle indicazioni facoltative sulle proprietà nutrizionali e sugli effetti per la salute che il produttore aggiunge volontariamente sul prodotto per valorizzarlo. Si tratta dunque di informazioni complementari che permettono al consumatore di fare scelte mirate in base alle proprie esigenze. Il claim non deve però favorire un eccessivo consumo del prodotto, dev’essere chiaro e comprensibile e non deve fornire false informazioni. Tutte queste affermazioni devono essere infatti comprovate da studi scientifici e aver ricevuto parere favorevole dall’autorità europea per la sicurezza alimentare.

Esempi:

  • Senza grassi
  • Senza zuccheri aggiunti
  • Ad alto contenuto di fibre

 

Se hai bisogno di maggiori informazioni sull’ etichetta alimentare o per qualsiasi altra richiesta non esitare a contattarci via mail scrivendo a info@seriprintonline.it o chiamandoci al numero 080 4312708!

(Se ti interessa, leggi anche Perché è importante per un’azienda scegliere un’etichetta efficace)