
10 Set Come scrivere l’etichetta di un vino
L’etichetta rappresenta il primo contatto che un consumatore ha con una bottiglia di vino, per questo è importante non solo curare l’aspetto grafico ed estetico ma anche quello informativo.
A tal proposito la normativa impone delle regole precise per la compilazione delle etichette in modo da garantire tutte le informazioni necessarie per la vendita.
Le informazioni riportate inoltre devono essere verificabili e dimostrabili altrimenti si corre il rischio di essere considerate come informazioni potenzialmente ingannevoli.
Le etichette devono necessariamente indicare:
- Denominazione di vendita
- azienda imbottigliatrice
- lotto di imbottigliamento
- paese di produzione
- volume nominale
- percentuale di alcool puro sul volume totale
- eventuale presenza di allergeni
Tutte le informazioni obbligatorie di cui sopra devono comparire nel medesimo “campo visivo”, dove per “campo visivo” si intende la superficie della bottiglia che può essere abbracciata con un solo sguardo, senza doverla ruotare.
E’ possibile anche inserire altre informazioni obbligatorie a seconda della denominazione e della
Tipologia di vino.
Per un approfondimento relativo alla corretta etichettature potete scaricare il pdf realizzato da Agro qualità
note pratiche etichettature vini